Grazie a questo progetto ho messo in mano ai miei bimbi più piccoli (5 e 6 anni) l'album e alcuni pacchetti di figurine di Bob Aggiustatutto.
Preciso che nessuno di loro due era appassionato di tale cartone animato, l'avevano visto occasionalmente senza mostrare particolare affezione. Hanno invece accolto l'album con molto entusiasmo in quanto sfogliandolo assieme a me hanno scoperto che non si trattava di un semplice album in cui si attaccano le figurine e in cui c'è qualcosa da leggere (es. per le figurine degli animali ci sono informazioni sulla specie, abitat, etc...), ma di un vero e proprio libricino di attività in cui, oltre ad attaccare le figurine, puoi passare piacevoli momenti trovando soluzione a piccoli quiz, enigmi o svolgendo piccoli esercizi.
Mio figlio più piccolo, che ancora non frequenta la scuola elementare, si è particolarmente appassionato perché sta utilizzando l'album proprio come "scuola" ossia dopo aver attaccato le figurine si diverte a provare a leggere i contenuti della pagina per svolgere le attività in essa presenti. Ad oggi, la cosa che più gli è piaciuta è proprio questo affiancamento.
L'attività funziona così: prendiamo un pacchetto di figurine a testa, lo apriamo e ordiniamo le figurine per numero crescente. Iniziamo poi ad attaccarle. Lui legge il numero e cerca la pagina. Poi incolla la figurina facendomi vedere con orgoglio come è attento a metterla per bene sui bordi e subito corre a cercare l'attività presente nella pagina. Io l'aiuto a leggere la consegna (anche se riesce abbastanza in autonomia a farlo) e insieme svolgiamo l'attività. Gli piacciono moltissimo i labirinti e il "trova le differenze". Ha fatto molto volentieri anche l'esercizio sulle sequenze che a prima vista gli sembrava più difficile ma una volta capito il meccanismo ha concluso con successo. Il vero/falso invece non gli piace.
Ha apprezzato anche la presenza del poster (che invece a me non entusiasmava) e delle figurine "luminose" ossia quelle con lo sfondo a specchio. Quando trovano una figurina luminosa sia lui che sua sorella festeggiano come se avessero trovato un tesoro.
Inutile dire che l'album è stato portato a scuola perchè voleva assolutamente farlo vedere ai suoi amichetti.
Da questa esperienza diretta posso dire che la raccolta, anche se con un soggetto non molto attraente, ha riscosso un grande successo. L'idea di renderla una raccolta "interattiva" e non una semplice collezione è sicuramente una caratteristica vincente e stimolante. Se potessi dare un consiglio alla Panini è proprio quello di sperimentare in maniera ancora più intensa su questa idea di rendere una raccolta un momento di crescita e sfida personale per il bambino.
Partecipare a questa attività è stato per la mia famiglia un onore e soprattutto ha creato piacevoli momenti di condivisione inaspettati di cui tutta la famiglia ha tratto giovamento.
Questo album lo trovo sicuramene adatto a bambini che si avvicinano alla scuola elementare o che da poco l'hanno iniziata.
opinione_nolog
Scrivi un'opinione
Non sei ancora registrato?
Registrati subito per partecipare ed accumulare punti!
Sei già registrato?
Login classica
Accedi con:
Twitter
Facebook